Home » News » News » Documenti per ISEE

Documenti per ISEE


Pubblicato il: 4 Ottobre 2021
Nella categoria:

Per accedere a condizioni agevolate alle prestazioni sociali agevolate (assegno di maternità e al nucleo familiare, bonus bebè, accessi agli asili nido, contributo affitto, Rdc, agevolazione tasse universitarie, ecc..)  il cittadino è tenuto a presentare il modello ISEE, indicatore della situazione economica equivalente.

DATI ANAGRAFICI

  • Tessera Sanitaria e Documento d’identità del dichiarante
  • Tessera Sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente (se di età inferiore a 26 anni o non coniugato o se non ha figli)
  • Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione)Per assegnatari di alloggi pubblici (es.ACER) anche l’ultima fattura relativa all’affitto.

PER TUTTI I COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE:
Tutti i documenti se esistenti vanno presentati, non sono alternativi.

REDDITI Per le DSU presentate nel 2022 il reddito di riferimento è quello del 2020

  • Modello 730 e/o Modello Redditi 2021 e (per i dipendenti/pensionati) Modelli CU 2021, riferiti ai redditi del 2020
  • Certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli (sentenza di separazione con omologa/divorzio), compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari) etc…
  • IRAP per imprenditori agricoli
  • Certificazione e/o dichiarazione di tutti i redditi prodotti all’estero

PATRIMONIO MOBILIARE E IMMOBILIARE al 31/12/2020:

  • Saldo e Giacenza media annua riferita a depositi, c/c bancari e/o postali, libretti, carte prepagate con IBAN
  • Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare (depositi bancari, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi di investimento, forme assicurative di risparmio e qualsiasi altra forma di gestione del patrimonio mobiliare) anche posseduto all’estero.
  • Assicurazioni di capitalizzazione, somma dei premi versati al 31/12/2020
  • Per lavoratori autonomi e società: patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato (contabilita’ ordinaria) ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti (contabilita’ semplificata)
  • Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili). Valore IVIE dell’immobili posseduti all’estero.
  • Atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali)
  • Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà

IN CASO DI PRESENZA DI DISABILITA’

  • Certificato d’invalidità e/o handicap validi al momento della sottoscrizione.(Denominazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio)

AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI di proprietà alla data di presentazione della DSU

  • Targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto.

PRESTAZIONI PER MINORI O PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO

  • Se i genitori sono conviventi con il figlio che richiede la prestazione e/o sono coniugati: vedi i documenti necessari per Isee Standard.
  • Per il genitore non convivente con il figlio che richiede la prestazione: numero di protocollo della propria Isee (nel caso ne sia già in possesso), oppure gli stessi documenti richiesti per i componenti il nucleo familiare del figlio che richiede la prestazione.

PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI

  • ATTO NOTARILE DI DONAZIONE DI IMMOBILI
  • PROTOCOLLO ISEE di ogni figlio non convivente con l’invalido che richiede il ricovero (nel caso ne sia già in possesso) oppure stessi documenti Isee richiesti per il nucleo familiare dell’invalido richiedente la prestazione.

ISEE CORRENTE (validita’ 6 mesi)

  • Può essere presentato in caso di variazione della situazione lavorativa di uno o più componenti il nucleo familiare: sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, risoluzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, scadenza del contratto di lavoro dipendente a tempo determinato o di altre tipologie contrattuali flessibili, cessazione dell’attività lavorativa autonoma.
  • Documentazione:
  • Protocollo Isee ordinario
  • Tutti i redditi percepiti nei 12 mesi precedenti la presentazione dell’Isee (es: buste paga, rendiconto Naspi, assegni familiari, ecc.)
  • ATTENZIONE: nel caso di modifiche reddituali procedere immediatamente all’aggiornamento dell’Isee corrente

CISL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE

Indirizzo: Via Milazzo 16  - 40121 BOLOGNA
Tel: 051 25 66 11
Email: ustm.bo@cisl.it ust.bologna@pec.cisl.it
C.F.: 80058950371