“La questione demografica e i cambiamenti della popolazione in Emilia Romagna e nella Città metropolitana di Bologna” il titolo del seminario, organizzato da Fondazione Generazioni insieme a Cisl Area metropolitana bolognese ed al suo sindacato dei pensionati, Fnp, che si terrà , giovedì 12 maggio, alle ore 9.15 , presso salone Bondioli , via Milazzo 16, a Bologna, (sede Cisl).
Un approfondimento per esaminare i principali cambiamenti demografici, in atto nel paese. I più rilevanti sono consolidamento della denatalità ed aumento del tasso di invecchiamento, fenomeni che stanno alterando l’equilibrio tra le diverse generazioni. Secondo le attuali tendenze demografiche l’attuale situazione già critica è destinata a peggiorare con il rischio di mettere in difficoltà i già precari equilibri di sostenibilità dei sistemi economici e di welfare.
“Con questo seminario – dichiarano gli organizzatori Bassani, Palmieri, Risi – vogliamo esaminare in maniera approfondita la questione demografica e lanciare un monito, poiché deve essere assunta come priorità dalle istituzioni di governo, dalle forze politiche e da quelle economiche e sociali”.
Programma della giornata:
– ore 9.15 intervento di Gina Risi, segretaria generale Fnp-Cisl Area metropolitana bolognese
– ore 9.45 intervento del dott. Franco Chiarini, statistico e demografo, “Analisi dei dati inerenti la questione demografica regionale e della Città Metropolitana nel periodo 2015 – 2021”
– ore 10.15 intervento del dott. Gianluigi Bovini, statistico e demografo, “Come cambierà la popolazione in Emilia Romagna e nella Città Metropolitana nei prossimi decenni”
– dibattito con i partecipanti
– ore 12.00 intervento di Enrico Bassani, segretario generale Cisl Area metropolitana bolognese
Coordina Sergio Palmieri, presidente Fondazione Generazioni